Attualmente sotto contratto con il club ligure, Ottolini è finito al centro delle voci di mercato per un possibile trasferimento alla Juventus, che sta cercando di ridefinire la propria struttura dirigenziale con un occhio al futuro.
La Juventus e il ruolo del direttore sportivo
La Juventus sta attraversando una fase di profonda riorganizzazione, con l’obiettivo di inaugurare una nuova era a partire dalle figure apicali. Un momento cruciale per comprendere i futuri assetti societari sarà l’Assemblea degli Azionisti, fissata per il 7 novembre. In questo contesto di rinnovamento, Damien Comolli, nominato direttore generale all’inizio dello scorso giugno, sta delineando una nuova filosofia per il ruolo del direttore sportivo. L’idea di Comolli è quella di un ds che sia principalmente a capo dello scouting, una figura che identifichi talenti e opportunità di mercato, per poi avviare le operazioni. Questo modello, che si ispira spesso agli sport americani, prevede un General Manager che raccoglie dati e impressioni prima di prendere decisioni definitive sugli acquisti. Una visione che richiede un profilo specifico, capace di integrare analisi e strategia.
Il profilo di Marco Ottolini
Tra i candidati più quotati per ricoprire il ruolo di direttore sportivo nella nuova Juventus, spicca il nome di Marco Ottolini, ds del Grifone dal luglio 2022. Attualmente legato al Genoa da un contratto, Ottolini vanta un passato già consolidato all’interno dell’organigramma bianconero, un dettaglio che potrebbe facilitare il suo inserimento in un ambiente che già conosce. La sua candidatura si inserisce perfettamente nella ricerca di un professionista che possa interpretare la visione di Comolli, focalizzata sullo scouting e sulla costruzione di una squadra attraverso un’attenta analisi dei profili. La sua esperienza e la sua conoscenza del calcio italiano, unite a un approccio che si allinea con le moderne metodologie di gestione sportiva, lo rendono un profilo particolarmente interessante per la dirigenza juventina, che ha impiegato un’intera estate per valutare i vari profili in lizza prima di arrivare a una decisione.