Il panorama calcistico internazionale vede spesso protagonisti ex volti noti del nostro campionato. Anche per il Genoa. È il caso di Luca Cavallo, figura legata al Grifone in passato che ha intrapreso una nuova avventura professionale in Georgia. La sua esperienza oltreconfine ha già regalato un successo significativo con la conquista di un trofeo che proietta il suo nuovo club verso nuove sfide. Vediamo il percorso di un professionista che ha lasciato il segno nel calcio ligure e ora si afferma in un contesto internazionale.
Il nuovo capitolo
Luca Cavallo, un nome che risuona tra gli appassionati del Genoa per il suo passato da calciatore, ha intrapreso un percorso professionale inedito nel calcio georgiano. Da collaboratore tecnico, Cavallo si è unito allo staff dell’FC Dila, squadra della città di Gori, seguendo le orme dell’allenatore genovese Davide Longo. Questa nuova esperienza, iniziata da appena due incontri ufficiali, ha già portato a un risultato di prestigio: la vittoria della Supercoppa di Georgia. Un esordio folgorante che sottolinea l’impatto immediato del lavoro svolto dal team tecnico, proiettando il club verso obiettivi ambiziosi sia a livello nazionale che continentale.
La conquista della Supercoppa
La finale di Supercoppa ha visto l’FC Dila imporsi per 2-0 contro lo Spaeri, una delle formazioni della capitale Tbilisi. Le reti decisive sono state siglate nelle fasi conclusive dell’incontro. Il primo gol è stato realizzato da João Victor de Araujo Costa, un giovane talento franco-brasiliano nato nel 2004, mentre il raddoppio è arrivato grazie al subentrato Grigol Chabradze, che aveva appena fatto il suo ingresso nel club. Questa vittoria non solo ha garantito un trofeo, ma ha anche infuso fiducia e slancio per il prosieguo della stagione.
Obiettivi dentro e oltre il confine
A metà del campionato georgiano, l’FC Dila si trova in una posizione di rilievo occupando il secondo posto in classifica. La squadra di Gori dista sei punti dalla capolista Iberia e vanta un vantaggio di nove lunghezze sulla Dinamo Tbilisi. Un distacco significativo che consolida la sua posizione tra le prime della classe. Oltre agli impegni di campionato, per Luca Cavallo e mister Longo si aprono le porte della Conference League. Il primo turno della competizione europea è fissato per il 10 luglio con la trasferta in Lussemburgo contro il Racing Union. La gara di ritorno invece si disputerà una settimana dopo in Georgia, presso lo stadio Tengiz Burjanadze.
Il percorso professionale di Cavallo prima della Georgia
Prima di approdare in Georgia e intraprendere questa nuova avventura internazionale, Luca Cavallo ha ricoperto un ruolo significativo nel calcio giovanile italiano. Per un periodo di tre anni, infatti, è stato il responsabile tecnico dell’attività agonistica del settore giovanile della Sammargheritese. Questa esperienza gli ha permesso di affinare le sue competenze nel campo della formazione e dello sviluppo dei giovani talenti, un bagaglio prezioso che ora mette a disposizione del club georgiano. Il passaggio dalla gestione di un settore giovanile a un ruolo di collaboratore tecnico in una prima squadra all’estero rappresenta senza alcun dubbio un’evoluzione importante nel suo percorso professionale.