Genoa, via alla stagione: Sucu a Pegli, focus su Obrador e Tengstedt

Il Genoa riparte il 7 luglio con Sucu a Pegli per accelerare il mercato. Focus su Obrador e Tengstedt, rinnovi per Leali e Bani, e rientri dai prestiti. Messias vicino all’accordo.

Il Genoa si prepara a dare il via alla stagione 2025/2026, con la ripresa degli allenamenti fissata per lunedì 7 luglio al centro sportivo “Signorini”. L’attesa è alta non solo per il ritorno in campo di mister Vieira, ma anche per la presenza del Presidente Dan Sucu, il cui arrivo a Pegli è visto come un segnale forte per accelerare le operazioni di calciomercato. In particolare, l’attenzione è rivolta alle trattative per Obrador e Tengstedt, due profili su cui il club rossoblù intende puntare per rafforzare la rosa in vista della prossima annata.

Ritorno a Pegli: il via alla stagione 2025/2026

La preparazione estiva del Genoa per la stagione 2025/2026 prenderà il via lunedì 7 luglio, segnando il ritorno dei calciatori al centro sportivo “Signorini”. Tra i volti attesi, oltre a mister Vieira, spicca la presenza del Presidente Dan Sucu, la cui visita è interpretata come un chiaro segnale di voler imprimere una svolta decisiva alle trattative di mercato in corso. L’obiettivo primario è sbloccare le operazioni relative a Obrador e Tengstedt, considerati innesti fondamentali per il progetto tecnico. Nonostante l’assenza di una lista ufficiale, è possibile delineare un quadro dei presenti: mancheranno Vasquez, impegnato nella finalissima di Gold Cup, e i giovani Otoa e Norton-Cuffy, reduci dall’Europeo Under 21. Saranno invece presenti i nazionali Ekhator, Venturino, De Winter, Thorsby, Stanciu (per il quale sono previste anche le visite mediche) ed Ellertsson. A completare il gruppo iniziale, i calciatori che hanno anticipato la ripresa dei lavori, tra cui Malinovskyi, Fini, il neo arrivato Grønbæk e Vitinha, su cui il Genoa ripone grandi aspettative per la prossima stagione.

Mercato in fermento: tra conferme e trattative aperte

Il calciomercato del Genoa si preannuncia dinamico, con diverse situazioni da definire tra conferme e nuove trattative. Tra i portieri, Leali è prossimo al rinnovo contrattuale fino al 2027, affiancato da Sommariva e Siegrist, oltre a un quarto portiere più giovane tra Consiglio, il rientrante Simone Calvani e il lituano Lysionok, quest’ultimo considerato un profilo di grande interesse per il futuro. In difesa, Bani è pronto a prolungare il suo legame con il club fino al 2027, consolidando la sua posizione nello zoccolo duro della squadra. Per quanto riguarda gli attaccanti, Junior Messias è concretamente più vicino a un accordo per un ulteriore anno con il Genoa, seppur a cifre ridotte, dimostrando la volontà del club di trattenere elementi di esperienza. Queste operazioni, insieme agli innesti di Obrador e Tengstedt, delineano una strategia volta a rafforzare la rosa con un mix di esperienza e giovani promesse, in vista della partenza per il ritiro di Moena.

Rientri dai prestiti e situazioni da definire

La ripresa dei lavori a Pegli vedrà il ritorno di diversi calciatori dai rispettivi prestiti, le cui situazioni contrattuali e future sono ancora da valutare. Tra i difensori, Vogliacco rientra dal Parma e Marcandalli dal Venezia, entrambi pronti a mettersi a disposizione di mister Vieira. A centrocampo, Papadopoulos fa ritorno dalla Juventus Under 23, mentre Aramu rientra dal Mantova, ma per quest’ultimo si sta lavorando attivamente alla rescissione contrattuale, indicando una probabile separazione. Un’altra situazione in evoluzione riguarda Bohinen, per il quale la trattativa con il Venezia per una sua cessione è in fase avanzata. Questi rientri e le conseguenti decisioni sul loro futuro saranno cruciali per definire l’ossatura definitiva della squadra che affronterà la stagione 2025/2026, con l’obiettivo di ottimizzare la rosa e liberare spazio per nuovi innesti.

Il gruppo dei portieri e la linea difensiva

La composizione della rosa del Genoa per la prossima stagione inizia a prendere forma, partendo dal reparto dei portieri e dalla linea difensiva. Tra i pali, Leali è in procinto di firmare il rinnovo che lo legherà al club fino al 2027, garantendo continuità e affidabilità. Al suo fianco, Sommariva e Siegrist completeranno il reparto, con l’aggiunta di un giovane prospetto tra Consiglio, il rientrante Simone Calvani e il lituano Lysionok, quest’ultimo un profilo di grande interesse per il futuro. Per quanto riguarda la difesa, oltre a De Winter, saranno presenti Vogliacco, rientrato dal prestito al Parma, e Marcandalli, di ritorno dal Venezia. Bani, pilastro della retroguardia, è pronto a rinnovare il suo contratto fino al 2027, confermando la sua centralità nel progetto. Completano il reparto Martin e Sabelli, elementi di esperienza e duttilità che garantiranno solidità e opzioni tattiche al tecnico.

Centrocampo e attacco: volti noti e nuove speranze

Il centrocampo e l’attacco del Genoa si presentano con un mix di certezze e nuove speranze in vista della stagione 2025/2026. A centrocampo, Frendrup e Masini faranno ritorno alla base, affiancando i già citati Thorsby, Stanciu, Malinovskyi e Grønbaek, quest’ultimo un neo arrivato su cui si punta molto. La presenza di Malinovskyi, instancabile e già al lavoro, sottolinea l’impegno dei giocatori chiave. In attacco, il gruppo sarà composto da Ankeye, Yalcin, Debenedetti, Ekuban, Accornero e Cuenca, che ha lavorato intensamente sin dai primi di giugno per presentarsi al meglio alla ripresa. Un ruolo di primo piano è atteso da Vitinha, considerato un giocatore su cui il Genoa punta fortemente per la prossima stagione. Inoltre, Junior Messias è vicino a un accordo per un ulteriore anno, seppur con un ingaggio ridotto, aggiungendo esperienza e qualità al reparto offensivo.