Il mondo del calcio è in costante evoluzione, e non solo per quanto riguarda i movimenti di giocatori e staff tecnici. Anche la classe arbitrale, pilastro fondamentale di ogni competizione, è soggetta a significative variazioni annuali. Con l’avvio ufficiale della stagione sportiva il 1º luglio, l’Associazione Italiana Arbitri ha diramato le nuove liste, delineando un organico ridotto e un panorama arbitrale rinnovato che interesserà da vicino anche il cammino del Genoa.
Le nuove dinamiche arbitrali e le partenze eccellenti
Per la stagione 2025/26, l’organico degli arbitri di Serie A e B si riduce a 42 unità, rispetto alle 47 precedenti. Questo assottigliamento è accompagnato dall’ingresso di cinque nuove figure provenienti dalla CAN di Serie C: Claudio Giuseppe Allegretta, Andrea Calzavara, Giuseppe Mucera, Niccolò Turrini e Andrea Zanotti. A fronte di questi innesti, si registrano ben dieci dismissioni, alcune delle quali toccano arbitri con un passato significativo nelle gare del Grifone.
Addii e statistiche rossoblù: Aureliano e Ghersini
Tra gli arbitri che lasciano il ruolo per ragioni fisiologiche, come stabilito dal Regolamento degli Organi Tecnici, figurano Gianluca Aureliano e Davide Ghersini. Aureliano, che ha raggiunto i 45 anni entro la fine della stagione sportiva, ha diretto il Genoa in sette occasioni, con un bilancio di tre vittorie, due pareggi e due sconfitte per i rossoblù. Ghersini, invece, ha concluso il suo percorso avendo raggiunto il limite di dieci anni di appartenenza nello stesso organico; la sua unica direzione di gara con il Genoa ha visto il Grifone uscire sconfitto.
Daniele Orsato: un addio che segna la storia del Genoa
Una delle partenze più rilevanti è quella di Daniele Orsato, la cui decisione di dimettersi è avvenuta nel corso della stagione passata. Orsato è l’arbitro che ha incrociato il Genoa più volte nella sua carriera, dirigendo ben 40 partite tra il 4 settembre 2005 e il 21 gennaio 2024, coprendo tutte le categorie, inclusa la Coppa Italia. Il bilancio complessivo del Genoa sotto la sua direzione è di 14 vittorie, 15 pareggi e 11 sconfitte. Particolarmente degno di nota è il rendimento del Grifone nelle ultime otto gare arbitrate da Orsato: cinque pareggi consecutivi seguiti da tre vittorie di fila, un dato che testimonia un rapporto positivo nelle fasi finali della sua carriera. La sua figura, peraltro, è ora associata a un possibile futuro ruolo di designatore arbitrale.
Le altre dismissioni e i cambiamenti nel VAR
Oltre agli addii per ragioni di età o anzianità, altri arbitri come Francesco Cosso, Antonio Giua, Marco Monaldi, Alessandro Prontera e Daniele Rutella sono stati dismessi per motivate valutazioni tecniche, basate sullo scorrimento della graduatoria di merito. A questi si aggiunge Gabriele Scatena, per il quale sono stati riscontrati gravi limiti tecnici. Anche l’organico dei Video Match Officials (VAR) ha subito modifiche, con l’uscita di sei figure per valutazioni tecniche e le dimissioni di Massimiliano Irrati e Paolo Valeri avvenute durante la stagione passata.