Il calciomercato giovanile del Genoa registra un movimento significativo con la partenza di Lysandros Papastylianou, promettente ala anglo-cipriota classe 2006. Il giovane talento rossoblù si appresta a iniziare una nuova fase della sua carriera in Grecia, avendo firmato un accordo con il Paok Salonicco. Questa operazione sottolinea la dinamicità del settore giovanile del Grifone, capace di formare profili interessanti che poi cercano nuove sfide in contesti internazionali, e al contempo evidenzia l’attenzione dei club esteri verso i vivai italiani.
Il percorso di crescita nel vivaio rossoblù
Lysandros Papastylianou ha trascorso due anni fondamentali all’interno delle formazioni giovanili del Genoa, un periodo che lo ha visto protagonista sia con la Primavera che con l’Under 18. Durante la sua permanenza in Liguria, il giovane attaccante ha collezionato un totale di quarantasette presenze, dimostrando le sue qualità offensive e la sua capacità di incidere sul fronte d’attacco, come testimoniano i cinque gol realizzati. La sua progressione è stata notata anche a livelli superiori, tanto da meritare una convocazione in prima squadra da parte del tecnico Vieira. Questa opportunità si è concretizzata in occasione della sfida tra Genoa e Lecce nella scorsa stagione, un chiaro segnale della fiducia riposta nelle sue potenzialità e della vicinanza tra il settore giovanile e la formazione maggiore del club ligure.
La nuova sfida di Papastylianou
Il futuro di Lysandros Papastylianou si tinge ora dei colori del Paok Salonicco, club greco che ha assicurato le prestazioni del giovane talento con un contratto iniziale di un anno, al quale si aggiunge un’opzione per prolungare l’accordo per ulteriori due stagioni. Questa formula contrattuale evidenzia la volontà del Paok di valutare il giocatore nel breve termine, mantenendo però la possibilità di un investimento a lungo termine qualora le sue prestazioni confermino le aspettative. Il trasferimento in Grecia rappresenta per Papastylianou un’opportunità significativa per confrontarsi con un calcio diverso e per continuare il suo percorso di maturazione in un campionato che spesso si rivela un trampolino di lancio per giovani promesse.