Mercato Genoa: Gudmundsson saluta, direzione Fiorentina per 13 milioni

Il Genoa saluta Albert Gudmundsson, ceduto alla Fiorentina per 13 milioni di euro nella prima settimana di mercato estivo 2025/2026. Un’operazione che ridefinisce le strategie del Grifone.

L’estate del 2025/2026 si è aperta con un’operazione di mercato di rilievo che ha visto protagonista il Genoa, con la cessione di uno dei suoi elementi più rappresentativi. Albert Gudmundsson, attaccante islandese, ha infatti lasciato il capoluogo ligure per accasarsi alla Fiorentina, in un trasferimento che ha generato un’importante entrata nelle casse del Grifone e che inevitabilmente influenzerà le prossime mosse della società rossoblù in questa finestra di trattative.

Il futuro di Gudmundsson: addio al Grifone

Albert Gudmundsson, attaccante di 28 anni, è stato ufficialmente riscattato dal Genoa dalla Fiorentina per una cifra pari a 13 milioni di euro. Questa operazione, concretizzatasi nella prima settimana del mercato estivo 2025/2026, rappresenta una delle cessioni più significative per il club ligure. La partenza dell’islandese, elemento chiave nell’assetto tattico e offensivo del Genoa, lascia un vuoto importante da colmare per la prossima stagione. La somma incassata dalla sua cessione offre tuttavia al Grifone una notevole liquidità, che potrà essere reinvestita per rafforzare la rosa e individuare profili in grado di compensare la sua assenza e, al contempo, elevare il livello complessivo della squadra in vista degli impegni futuri. La trattativa si è svolta rapidamente, evidenziando la volontà della Fiorentina di assicurarsi le prestazioni del giocatore e la decisione del Genoa di monetizzare un asset di valore.

Le mosse della Fiorentina e l’impatto sul mercato

La cessione di Albert Gudmundsson si inserisce in un contesto di mercato particolarmente dinamico per la Fiorentina, che nella prima settimana della sessione estiva 2025/2026 ha mostrato grande attivismo. I viola hanno infatti investito complessivamente circa 43,5 milioni di euro in nuovi innesti, tra riscatti e acquisti a titolo definitivo, tra cui spicca proprio l’operazione Gudmundsson. Parallelamente, la società toscana ha registrato uscite per oltre 57 milioni di euro, grazie a cessioni importanti come quelle di Nico Gonzalez, Michael Kayode e Sofyan Amrabat. Questo scenario evidenzia come il trasferimento di Gudmundsson non sia un caso isolato, ma parte di una strategia più ampia della Fiorentina volta a rimodellare la propria rosa. Per il Genoa, la vendita di un giocatore a un club così attivo sul mercato sottolinea il valore riconosciuto al proprio talento e la capacità di generare plusvalenze significative, fondamentali per la sostenibilità e la crescita del progetto sportivo.

Le prospettive del Genoa dopo la cessione

La partenza di Albert Gudmundsson per la Fiorentina, avvenuta nella prima settimana del mercato estivo 2025/2026, pone il Genoa di fronte a nuove sfide e opportunità. Con i 13 milioni di euro incassati dalla cessione dell’attaccante, il club rossoblù dispone di un budget considerevole per intervenire sul mercato in entrata. La dirigenza del Grifone sarà chiamata a un lavoro attento e mirato per individuare i profili più adatti a rinforzare la squadra, sia per sostituire l’apporto tecnico e realizzativo di Gudmundsson, sia per migliorare altri reparti. La strategia potrebbe orientarsi verso l’acquisizione di giovani talenti con potenziale di crescita o di giocatori più esperti in grado di garantire un rendimento immediato. L’obiettivo sarà quello di mantenere alta la competitività della rosa, bilanciando le esigenze tecniche con quelle economiche.