Il calciomercato giovanile si anima con un movimento significativo che vede protagonista il Genoa. Alessandro Pagliari, giovane talento cresciuto nel vivaio rossoblù, si trasferisce al Venezia. Questa operazione segna un importante passaggio per il classe 2007, che dopo oltre un decennio trascorso nelle fila del Grifone, si appresta a iniziare una nuova avventura con la Primavera lagunare. Il trasferimento evidenzia il continuo movimento nel panorama dei giovani promettenti del calcio italiano, con i club sempre attenti a rinforzare i propri settori giovanili.
Il percorso di Pagliari nel settore giovanile del Genoa
Alessandro Pagliari, nato nel 2007, ha rappresentato una delle promesse più interessanti cresciute nel vivaio del Genoa. La sua permanenza nel settore giovanile rossoblù si è protratta per ben undici anni, un periodo significativo che ha visto il giovane calciatore compiere l’intero percorso formativo all’interno del club ligure. Questa lunga militanza testimonia l’investimento e la fiducia che il Grifone aveva riposto nelle sue qualità, contribuendo alla sua crescita tecnica e tattica fin dalle prime categorie.
Il trasferimento al Venezia e le prospettive future
Il Venezia ha formalizzato l’acquisizione di Alessandro Pagliari, assicurandosi le prestazioni del promettente centrocampista con un contratto di durata triennale. Il giovane si unirà alla formazione Primavera del club veneto, dove avrà l’opportunità di continuare il suo sviluppo e misurarsi in un contesto competitivo di alto livello giovanile. La scelta del Venezia di puntare su Pagliari è un segnale chiaro della volontà del club di investire sui talenti emergenti, offrendo loro un percorso strutturato verso il calcio professionistico.
Le statistiche della stagione 2024/25
Nella stagione 2024/25, Alessandro Pagliari ha dimostrato il suo valore con la maglia dell’Under 18 del Genoa, collezionando un numero significativo di presenze e contribuendo attivamente alla fase offensiva della squadra. Il calciatore ha totalizzato 33 apparizioni, evidenziando una notevole continuità di rendimento e una presenza costante in campo. Le sue capacità si sono tradotte anche in numeri concreti: Pagliari ha messo a segno 7 reti e fornito altrettanti assist, dimostrando non solo un buon fiuto per il gol ma anche una spiccata visione di gioco e abilità nel servire i compagni.