Antonio Sanabria, attaccante paraguaiano con un passato significativo in Serie A, ha intrapreso una nuova avventura calcistica, unendosi alla Cremonese. Questo trasferimento segna un nuovo capitolo per il calciatore, che ritrova un volto familiare in panchina, il tecnico Davide Nicola. Per i tifosi del Genoa, il nome di Sanabria evoca ricordi di una stagione cruciale, in cui il suo contributo fu determinante per la permanenza in massima serie. La sua mossa verso la Serie B con i grigiorossi offre l’occasione per ripercorrere la sua carriera, con un occhio particolare al periodo trascorso in rossoblù.
Il ritorno con Nicola e le ambizioni in grigiorosso
Antonio Sanabria ha espresso grande entusiasmo per il suo approdo alla Cremonese, sottolineando la felicità di ritrovare un allenatore con cui ha già condiviso importanti esperienze. “Sono felice di ritrovare il mister, con cui ho già lavorato sia a Genova che a Torino: sa bene cosa posso dare e allo stesso tempo io conosco le sue richieste. Forza Cremo!”, ha dichiarato il calciatore. Il paraguaiano ha manifestato una forte determinazione a rimettersi in gioco, un sentimento che lo ha spinto ad accettare la sfida in Serie B. “Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni e mettermi a disposizione di mister Nicola, sono qui perché ho tanta voglia di rimettermi in gioco”, ha aggiunto, evidenziando la sua prontezza a contribuire agli obiettivi della squadra lombarda. Ai tifosi della Cremonese, Sanabria ha promesso impegno e dedizione: “Dico che lotteremo e daremo tutto in campo per farli felici e raggiungere i nostri obiettivi”. Questo spirito combattivo, già apprezzato in passato, sarà un elemento chiave per la sua nuova esperienza.
Il passato rossoblù: un contributo decisivo in Serie A
La carriera di Antonio Sanabria è costellata di esperienze in campionati di alto livello, tra cui la Serie A italiana e la Liga spagnola. Tra il 2019 e il 2020, l’attaccante ha vestito la maglia del Genoa, un periodo che i tifosi rossoblù ricordano con particolare affetto. Sotto la guida di mister Nicola, lo stesso tecnico che ritrova ora alla Cremonese, Sanabria fu parte integrante della squadra che riuscì a conquistare la salvezza nel massimo campionato italiano. La sua presenza in campo, la capacità di finalizzazione e il lavoro per la squadra furono elementi preziosi in una fase delicata per il club ligure. Prima di approdare al Genoa, Sanabria aveva già maturato esperienze in Italia con Sassuolo e Roma, e in Spagna con Sporting Gijon e Real Betis, dove aveva collezionato 84 presenze, 22 gol e 4 assist tra Liga, Coppa del Re ed Europa League. La sua esperienza al Genoa, seppur breve, ha lasciato un segno tangibile nella storia recente del club, dimostrando la sua capacità di adattarsi e incidere in contesti complessi.
La carriera tra Torino e la nazionale paraguaiana
Dopo l’esperienza al Genoa, Antonio Sanabria ha proseguito la sua carriera in Serie A con il Torino, dove è rimasto dal 2021, dopo una breve seconda parentesi con il Real Betis. Con la maglia granata, il calciatore paraguaiano ha accumulato un numero significativo di presenze, scendendo in campo 143 volte e realizzando 30 gol e 11 assist. Questi numeri testimoniano la sua continuità e il suo ruolo di riferimento nell’attacco del club piemontese. A livello internazionale, Sanabria è un pilastro della nazionale del Paraguay, la “Albirroja”. Dal suo esordio a soli 17 anni, ha collezionato 37 presenze tra Copa America, Qualificazioni Mondiali e amichevoli. Con 3 reti segnate nella fase di qualificazione, si conferma uno dei migliori marcatori della sua selezione, che è pienamente in corsa per partecipare ai Mondiali del 2026.