Genoa femminile: Acuti e Carissimi tracciano la rotta tra campo e mercato
Home > Notizie > La Gradinata Nord si mobilita per Pietro e Leonardo: l’iniziativa

La Gradinata Nord si mobilita per Pietro e Leonardo: l’iniziativa

La Gradinata Nord si schiera a sostegno di due bimbi genovesi bisognosi di cure costose. Un gesto di grande cuore che unisce la passione calcistica alla solidarietà, con iniziative speciali in occasione di Genoa-Parma.

Nel cuore pulsante di Genova, dove il rosso e il blu si fondono in un’unica, indomita passione, c’è sempre spazio per storie che vanno oltre il rettangolo di gioco. Questa volta la cronaca sportiva si tinge di un’emozione profonda, rivelando il lato più tenero e solidale del tifo genoano.

Per Pietro e Leonardo

La Gradinata Nord ha lanciato un appello che ha subito toccato le corde più sensibili della comunità. Non si tratta di un nuovo coro o di una coreografia, ma di un gesto per due piccoli concittadini: Pietro, di due anni, e Leonardo, di tre. I bambini sono stati colpiti da una malattia rara ed entrambi necessitano di programmi intensivi di riabilitazione presso il prestigioso Napa Centre di Londra. Un percorso purtroppo molto oneroso. La notizia ha fatto il giro degli ambienti genoani, dimostrando ancora una volta come la fede calcistica possa trasformarsi in un motore di solidarietà concreta.

Come contribuire

Per dare forza a questa nobile causa, la Gradinata Nord ha organizzato diverse iniziative. In occasione della partita tra Genoa e Parma, i genitori dei due bambini avranno scenderanno in campo per ricevere il sostegno dei tifosi presenti. Ma la solidarietà non si ferma qui. All’esterno dello stadio, saranno disponibili dei portachiavi speciali, il cui ricavato sarà interamente devoluto per le cure di Pietro e Leonardo. Per chi volesse contribuire ulteriormente, è stato ideata anche una raccolta fondi a cui corrisponde un IBAN dedicato. La Gradinata Nord, spesso associata all’ardore e alla passione più accesa, si rivela ancora una volta custode di valori profondi, dimostrando che il tifo può essere un veicolo potente per il bene comune. È la conferma di un legame indissolubile tra la squadra, la città e i suoi abitanti, un legame che, quando serve, sa trasformarsi in una rete di supporto e affetto, capace di superare ogni ostacolo. Anche il più costoso.