Un incontro di rilievo ha segnato la giornata di oggi a Genova, quando la sindaca Silvia Salis ha accolto a Palazzo Tursi il presidente del Genoa, Dan Sucu, accompagnato dal direttore generale Flavio Ricciardella. L’appuntamento ha rappresentato un momento significativo per il futuro del club e il suo legame con la comunità cittadina, offrendo spunti importanti per i tifosi e l’intera città.
Il futuro del Genoa tra investimenti e impegno sociale
Durante il colloquio, il presidente Sucu ha ribadito la sua ferma intenzione di sostenere e rafforzare la società rossoblù. La sindaca Salis ha espresso il suo apprezzamento per questa visione, sottolineando come “il presidente abbia manifestato una chiara volontà di investire nel Genoa, un aspetto fondamentale per la crescita e la stabilità del nostro storico club”. Questa dichiarazione ha rassicurato sull’impegno della presidenza verso un percorso di sviluppo solido per la squadra.
Un punto di convergenza particolarmente sentito è emerso riguardo al ruolo sociale dello sport. Entrambi i leader hanno riconosciuto l’importanza del calcio non solo come competizione, ma come veicolo di valori e inclusione. “Ci siamo trovati pienamente allineati sul valore sociale che lo sport rappresenta per la nostra comunità,” ha dichiarato la sindaca, evidenziando una prospettiva condivisa che va oltre il campo da gioco e mira a rafforzare il tessuto sociale attraverso l’attività sportiva.
L’attenzione del presidente Sucu si è estesa anche alla comunità romena presente a Genova e in Italia, dimostrando una sensibilità che promette di tradursi in iniziative concrete. La sindaca Salis ha espresso fiducia in una futura cooperazione, affermando: “Sono convinta che potremo avviare una collaborazione proficua su progetti di interesse comune, rafforzando il legame tra il club, la città e le sue diverse componenti sociali.” Questo apre la strada a nuove opportunità di collaborazione che potrebbero beneficiare sia il club che la cittadinanza.




