Patrizio Masini e il futuro al Genoa: ambizioni e speranze

Masini: “Giocare nel Genoa era il mio desiderio da bambino”

Il Genoa protagonista del calciomercato estivo 2025: 52 milioni di euro dalle cessioni, innesti in prestito e il sogno rossoblù di Patrizio Masini. Un’analisi completa delle mosse del Grifone.

Il calciomercato estivo 2025 ha visto il Genoa protagonista di un’intensa attività, caratterizzata da cessioni importanti che hanno generato un notevole flusso di cassa e da una serie di innesti mirati, prevalentemente in prestito, per rinforzare la rosa. Tra le voci di mercato e le operazioni concluse, spicca la testimonianza di Patrizio Masini, centrocampista rossoblù, che ha raccontato il suo profondo legame con il Grifone, un amore nato fin dall’infanzia e che ha guidato le sue scelte professionali.

Il sogno rossoblù di Patrizio Masini

Patrizio Masini, giovane centrocampista del Genoa, ha condiviso con “Il Secolo XIX” il suo percorso e la sua incondizionata passione per i colori rossoblù. In una intervista Masini ha rivelato come il suo desiderio di vestire la maglia del Grifone fosse un sogno coltivato fin da bambino, influenzato anche dalle sue radici familiari. “Giocare nel Genoa era il mio desiderio da bambino. Mi volevano anche Spezia e Fiorentina ma con papà scegliemmo il Genoa, anche perché mia madre è di Genova. Ora vivo un sogno e lavoro al massimo per tenerlo vivo”, ha dichiarato il calciatore, sottolineando la forte connessione emotiva che lo lega alla squadra e alla città. Questa scelta, dettata dal cuore, evidenzia un attaccamento al club che va oltre le logiche puramente sportive, rappresentando un valore aggiunto per l’ambiente genoano.

Cessioni eccellenti e plusvalenze record

Il Genoa ha saputo capitalizzare al meglio il valore dei propri talenti nel calciomercato estivo 2025, realizzando un incasso complessivo di 52 milioni di euro dalle cessioni. Tra le operazioni più significative spicca il trasferimento del difensore Koni De Winter, classe 2002, al Milan per una cifra di 20 milioni di euro, un’operazione che conferma la capacità del club di valorizzare i giovani prospetti. Altrettanto rilevante è stata la cessione di Honest Ahanor, difensore classe 2008, all’Atalanta per 17 milioni di euro, un segnale chiaro della lungimiranza del Genoa nel riconoscere e monetizzare il potenziale dei suoi giovanissimi. Albert Gudmundsson, attaccante classe 1997, è stato riscattato dalla Fiorentina per 13 milioni di euro, consolidando un’altra importante plusvalenza. A queste si aggiungono le partenze di Mattia Bani, difensore classe 1993, al Palermo per 1,5 milioni di euro, e il prestito oneroso di Alan Matturro, difensore classe 2004, al Levante per 500mila euro, completando un quadro di uscite che ha rimpinguato significativamente le casse societarie.