Compleanno Genoa: 132 anni di storia, domani la festa dei tifosi

Compleanno Genoa: 132 anni di storia, domani la festa dei tifosi

Genoa si prepara a celebrare 132 anni di storia con una festa in piazza De Ferrari il 6 settembre, organizzata dalla Gradinata Nord. Un’occasione per i tifosi di onorare il club e il suo profondo legame con la città.

Il cuore rossoblù di Genova batte forte, pronto a celebrare un traguardo storico che affonda le radici in oltre un secolo di passione. La città si prepara a onorare i 132 anni dalla fondazione del suo club più antico, un momento che unisce generazioni di tifosi sotto il segno del Grifone.

Festa in Piazza per i 132 Anni

I sostenitori del Genoa sono chiamati a raccolta per un evento speciale che anticiperà la data ufficiale dell’anniversario. Sabato 6 settembre, a partire dalle ore 22:30, Piazza De Ferrari diventerà il punto di ritrovo per i tifosi, che si riuniranno per attendere insieme la mezzanotte. L’obiettivo è spegnere simbolicamente 132 candeline, in un gesto collettivo che celebra la lunga e gloriosa storia del club. L’iniziativa, promossa dalla Gradinata Nord, vuole essere un abbraccio corale alla squadra che rappresenta l’identità calcistica della città.

L’Anima Rossoblù: Un Legame Indissolubile

Questo appuntamento non è solo una festa, ma la riaffermazione di un legame indissolubile. I rappresentanti del tifo organizzato hanno sottolineato come la maglia rossoblù sia un simbolo che entra nel cuore fin dall’infanzia, unendo i tifosi in esultanze e momenti di sofferenza. È la determinazione e l’orgoglio di rappresentare la squadra della propria città, sostenendola in ogni stadio, che ha permesso di superare ogni ostacolo. Il 7 settembre è riconosciuto come il giorno di tutti i genoani, il punto di partenza di una storia leggendaria.

L’Organizzazione del Tifo: L’Assemblea ACG

Parallelamente ai festeggiamenti per l’anniversario, il mondo del tifo organizzato ha visto un altro importante appuntamento. Venerdì 5 settembre, l’Associazione Club Genoani (ACG) ha convocato la sua assemblea presso l’Istituto Italiano della Saldatura, con inizio alle ore 20. All’ordine del giorno figuravano punti cruciali per la vita associativa, tra cui l’approvazione del bilancio, l’affiliazione di nuovi club e la discussione delle future iniziative dell’associazione, a testimonianza di un movimento di tifosi attivo e strutturato.