Il cuore rossoblù batte forte, animato da una chiara visione per il futuro. Il Genoa si proietta verso una stagione che, pur ambiziosa, poggia le sue fondamenta su un obiettivo primario e irrinunciabile, delineato con precisione dalla dirigenza. È un percorso di consolidamento, un passo fondamentale per costruire le basi di un domani ancora più luminoso nella massima serie.
L’obiettivo primario del Genoa: i 40 punti
La meta è stata fissata senza mezzi termini: raggiungere quota 40 punti. Questa cifra non rappresenta solo un numero, ma il simbolo della tranquillità e della permanenza in Serie A per l’anno successivo. Il presidente Dan Sucu, durante un recente incontro al Palazzo della Borsa, ha ribadito con fermezza questa priorità, chiarendo che ogni ambizione maggiore sarà perseguibile solo una volta raggiunto questo traguardo. Attualmente, mancano 39 punti per completare l’opera, e l’impegno è massimo per conquistarli il prima possibile.
Stabilità e prospettive future
L’importanza dei 40 punti è confermata anche dall’analisi delle stagioni passate, dove tale punteggio ha quasi sempre garantito una salvezza serena, con le retrocessioni che si sono consumate tra i 30 e i 35 punti. Raggiungere questa soglia significa posizionarsi tra la dodicesima e la quattordicesima piazza, un risultato in linea con quello ottenuto dal Genoa nella stagione precedente. Replicare tale performance costituirebbe un punto di stabilità cruciale, permettendo alla dirigenza di alzare progressivamente l’asticella degli obiettivi.
Sostenibilità come pilastro
Parallelamente agli obiettivi sportivi, la sostenibilità economica del club emerge come un pilastro fondamentale. La gestione oculata dei conti è una priorità assoluta per garantire un futuro sereno e la possibilità di proseguire nel percorso di consolidamento nella categoria. La dirigenza è consapevole che una solida base finanziaria è indispensabile per ogni miglioramento e per evitare passi falsi che potrebbero compromettere la crescita del club. Raggiungere i 40 punti, quindi, non è solo un traguardo sportivo, ma anche un tassello essenziale in una strategia più ampia di sviluppo e consolidamento.