Il Ferraris, lunedì sera, si prepara ad accogliere un match speciale: il confronto tra Genoa e Lazio. Due club dalla tradizione centenaria, con il Grifone, la società più antica d’Italia, fondata il 7 settembre 1893, e il club capitolino, nato il 9 gennaio 1900. Un incrocio che, nel corso degli anni, ha regalato emozioni indimenticabili e pagine di calcio epico, specialmente tra le mura amiche del Ferraris. Qui le due squadre si sono affrontate per ben 68 volte.
Il bilancio complessivo al Ferraris
Analizzando l’intera storia degli scontri diretti giocati a Genova, il Genoa vanta un netto predominio. Su 68 partite totali, che includono 57 incontri in Serie A, 8 in Serie B e 3 in Coppa Italia, il Grifone ha conquistato 37 vittorie, a fronte di 15 pareggi e 16 successi della Lazio. Il computo delle reti segnate sottolinea ulteriormente questa superiorità, con 129 gol per i rossoblù contro gli 81 realizzati dai biancocelesti.
Le sfide più recenti in Serie A
Gli ultimi capitoli di questa rivalità in Serie A, giocati al Ferraris, hanno visto la Lazio prevalere. Il 23 aprile 2025, il Genoa ha subito una sconfitta per 0-2, con le reti di Castellanos e Dia. La partita, disputata in un clima di contestazione della tifoseria rossoblù verso la Lega Serie A, ha visto il Grifone in dieci uomini per l’espulsione di Otoa. L’anno prima invece, il 19 aprile 2024, un’altra sconfitta per 0-1 (partita decisa da Luis Alberto) nonostante il Genoa avesse creato numerose occasioni. Ancora più pesante il risultato del 10 aprile 2022, quando la Lazio si impose per 1-4, con una tripletta di Immobile. Un pareggio per 1-1 è arrivato il 3 gennaio 2021, in una gara giocata a porte chiuse, con Destro che rispose al rigore iniziale di Immobile. Il 23 febbraio 2020, la Lazio vinse per 3-2 in un match combattuto, con Cassata e Criscito su rigore a segno per il Genoa.
L’ultima vittoria casalinga e i precedenti significativi
L’ultima gioia casalinga per i tifosi genoani contro la Lazio risale al 17 febbraio 2019. In quell’occasione, il Genoa, sotto di un gol, riuscì a ribaltare il risultato con Sanabria e un tiro radente di Mimmo Criscito al 94′, conquistando una vittoria in rimonta per 2-1. Questa vittoria interruppe una serie di risultati meno favorevoli, inclusa la sconfitta per 2-3 del 17 settembre 2017, che aveva posto fine a sette stagioni consecutive senza sconfitte interne contro i biancocelesti. Tra il 2008 e il 2010, si registrarono tre vittorie laziali, seguite da tre pareggi tra il 2011 e il 2017, tra cui due 0-0 e un emozionante 2-2 del 15 aprile 2017. Il Genoa, tuttavia, ha avuto anche periodi di grande successo, come le quattro vittorie consecutive tra il 2012 e il 2014, inclusi due 3-2 ricchi di gol e un 1-0 deciso da Pinilla all’87’ il 21 settembre 2014.
Le radici storiche della rivalità
Il primo confronto assoluto tra Genoa e Lazio si svolse il 15 luglio 1923, nella gara d’andata della finale che assegnava il titolo di Campione d’Italia. Il Genoa, imbattuto in 26 partite, si impose con un netto 4-1, ipotecando l’ottavo scudetto della sua storia. La tradizione favorevole al Grifone continuò anche nei primi anni del campionato a girone unico, con vittorie come il 2-0 del 13 ottobre 1929. Un capitolo a parte merita il pazzesco 6-5 del 15 novembre 1942, una partita ricca di gol e colpi di scena, con il Genoa capace di ribaltare un iniziale svantaggio. Il dopoguerra vide un’ulteriore serie di successi rossoblù, con cinque vittorie consecutive tra il 1946 e il 1951, e un memorabile 5-2 del 18 maggio 1958. Anche negli anni ’70 e ’90, il Genoa ha saputo imporsi, come nel 3-1 del 14 aprile 1991 e nell’1-0 dell’8 marzo 1992, entrambi con protagonista Skuhravy.
Il bilancio nelle altre categorie
In Serie B, il Genoa ha affrontato la Lazio 8 volte al Ferraris, ottenendo 4 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta. Anche in Coppa Italia, su 3 incontri, il bilancio è in equilibrio con una vittoria per parte e un pareggio, e un totale di 6 gol per il Genoa contro i 4 della Lazio. Questi numeri testimoniano una storia ricca e variegata, che rende ogni incontro tra Genoa e Lazio un evento da non perdere per ogni appassionato di calcio.