Rivoluzione in casa Genoa: Roberto Trapani alla guida delle giovanili

Il Genoa rafforza il suo settore giovanile con l’arrivo di Roberto Trapani, ex Milan e Roma. Una mossa strategica che precede l’inaugurazione della Badia di Sant’Andrea, nuovo polo per i giovani talenti rossoblù.

Il Genoa si prepara a scrivere un nuovo capitolo per il suo futuro, ponendo un’enfasi rinnovata sul vivaio. In un contesto di costante evoluzione e ambizione, la società rossoblù ha compiuto un passo significativo per rafforzare le fondamenta del proprio domani sportivo nominando un nuovo responsabile. La crescita dei giovani talenti è una delle priorità del Grifone.

Un nuovo timoniere

Il settore giovanile maschile del Genoa ha un nuovo responsabile. Si tratta di Roberto Trapani, figura di spicco che subentra a Enrico Ascheri. L’arrivo di Trapani, professionista con esperienze in club di prestigio come Milan, Monza e Roma, segna un momento cruciale per la strategia di sviluppo del club. La sua nomina è un chiaro segnale della volontà di investire con decisione nella formazione dei futuri campioni. Non poteva esserci scelta migliore di un profilo dotato di comprovata esperienza e visione.

Prospettive di crescita e nuove strutture

L’ingresso di Trapani si inserisce in un progetto più ampio di miglioramento delle strutture dedicate ai giovani. Un elemento chiave di questa visione è la prossima inaugurazione della Badia di Sant’Andrea agli Erzelli, destinata a diventare il nuovo fulcro delle attività giovanili del Genoa. Questo polo all’avanguardia rappresenterà un ambiente ideale per la crescita tecnica e umana dei ragazzi, fornendo strumenti e spazi all’altezza delle ambizioni del club e consolidando il percorso di sviluppo dei talenti.

Le prime parole del nuovo responsabile

Roberto Trapani ha espresso profonda gratitudine per la fiducia riposta in lui dalla proprietà e dal management del Genoa, definendo l’opportunità come fantastica sotto il profilo professionale. Ha sottolineato la grande responsabilità e lo stimolo che deriva dal lavorare per il club che per primo ha istituito una sezione giovanile in Italia. Trapani ha inoltre riconosciuto e valorizzato il lavoro e i risultati ottenuti da chi lo ha preceduto. Ora, l’obiettivo è dare nuova linfa al successo del settore giovanile rossoblù.