L’estate calcistica è un periodo cruciale per ogni squadra di Serie A, un momento in cui si gettano le basi per la stagione che verrà. Per il Genoa, questa fase di preparazione è stata caratterizzata da un intenso lavoro e da una serie di sfide significative, offrendo ai tifosi e allo staff tecnico importanti indicazioni sullo stato di forma e sulla coesione del gruppo.
Il percorso
Il Grifone ha dato il via alla sua preparazione estiva con il raduno fissato per il 14 luglio a Pegli, un appuntamento atteso per riunire la squadra e iniziare le prime sessioni sul campo. Successivamente, il gruppo si è trasferito per il ritiro dal 15 al 27 luglio nella suggestiva località di Moena. Qui, lontano dalle distrazioni, la squadra ha potuto concentrarsi su allenamenti mirati, sulla preparazione fisica e sull’affinamento delle dinamiche di gioco, elementi fondamentali per costruire una base solida.
Le amichevoli
Le prime uscite amichevoli hanno subito messo in mostra un Genoa determinato e con buone capacità offensive. Il 16 luglio, la squadra ha affrontato il Fassa Calcio, imponendosi con un netto 13-0, un risultato che ha permesso di testare la condizione fisica e l’intesa tra i reparti. Il 26 luglio, è arrivata un’altra vittoria contro il Mantova, con il punteggio di 3-2, confermando la capacità di trovare la via del gol anche contro avversari più strutturati e competitivi.
La trasferta in Spagna
Il calendario ha poi proposto test di alto livello, essenziali per misurare le ambizioni del Grifone in vista del campionato. Il 31 luglio, il Genoa ha partecipato a un triangolare internazionale, affrontando il Villarreal e il Real Oviedo. In questa occasione, la squadra ha dimostrato carattere e solidità, vincendo 3-1 contro il Villarreal e pareggiando 0-0 con il Real Oviedo. Questi risultati sono stati segnali incoraggianti, evidenziando la capacità di confrontarsi con formazioni di caratura europea.
Le ultime sfide
Le sfide internazionali sono proseguite, offrendo ulteriori opportunità di crescita. Il 5 agosto, il Genoa ha pareggiato 1-1 contro la Rappresentativa Universitaria giapponese, un test utile per affinare i meccanismi di gioco e la gestione della partita. L’ultima amichevole riportata, il 9 agosto, ha visto il Grifone pareggiare 2-2 contro il Rennes, un altro confronto stimolante che ha chiuso il ciclo di preparazione con un risultato equilibrato, evidenziando sia i progressi compiuti che gli aspetti su cui continuare a lavorare in vista dell’inizio della stagione ufficiale.
I prossimi giorni
I ragazzi di Vieira ora attendono il 15 agosto per la prima partita ufficiale della stagione: i trentaduesimi di finale di Coppa Italia a Marassi contro il Vicenza alle 21.15. Poi una settimana dopo, il 23 agosto alle 18.30, ci sarà l’esordio in campionato contro il Lecce in casa.