Ignazio Oliva, attore e regista, ha recentemente condiviso le sue riflessioni in occasione della proiezione del docufilm “Come può uno Scoglio arginare il mare” al Museo del Genoa il 3 ottobre. L’opera, ideata da Oliva insieme al giornalista Malcom Pagani, rende omaggio all’indimenticato Professor Scoglio.
Il tributo a Franco Scoglio nel docufilm
Il docufilm “Come può uno Scoglio arginare il mare” rappresenta un profondo omaggio alla memoria del Professor Franco Scoglio, figura iconica nel mondo del calcio. Ignazio Oliva, ideatore e regista dell’opera, ha voluto mettere in luce non solo le capacità tecniche e tattiche dell’allenatore, ma anche la sua dimensione umana. La proiezione del film, avvenuta il 3 ottobre presso il Museo del Genoa, ha offerto l’opportunità di riscoprire la personalità complessa e affascinante di Scoglio attraverso gli occhi di chi lo ha conosciuto e apprezzato.
La figura del Professor Scoglio tra campo e vita
Ignazio Oliva ha descritto il Professor Scoglio con parole che ne esaltano le qualità professionali e umane, affermando: “Nel docufilm ho raccontato il Professor Scoglio, la sua grande professionalità e umanità”. Le riprese del docufilm risalgono al 2002, un periodo in cui Oliva ha avuto modo di interagire direttamente con Scoglio. Un aneddoto significativo rivela il legame personale che si era creato: “Dopo le riprese sono tornato a Genova a mettere in scena un mio spettacolo a teatro ed è venuto a vedermi”.