La passione per il Genoa non conosce confini, né altitudini. Un legame profondo, che va oltre il campo da gioco e si manifesta in gesti straordinari, capaci di portare i colori rossoblù in luoghi inimmaginabili. Questa dedizione incondizionata è stata recentemente dimostrata con un’impresa che ha unito l’amore per il Grifone alla conquista di una delle cime più imponenti del pianeta.
Il Grifone in vetta al mondo: l’impresa di Simona Oberti
Simona Oberti, socia del Genoa Club Ronco Scrivia, ha compiuto un’impresa memorabile, portando la sciarpa rossoblù sulla vetta del Kilimangiaro. Questo vulcano, che si erge per 5.895 metri, non è solo il monte più alto del continente africano, ma anche la montagna singola più alta del mondo e uno dei vulcani più elevati del pianeta, oltre a far parte delle Sette Cime. Un traguardo alpinistico di grande rilievo, reso ancora più significativo dal gesto simbolico di esporre i colori del Genoa in un luogo così maestoso.
Un simbolo di orgoglio per la tifoseria genoana
L’atto di Simona Oberti va ben oltre la semplice scalata; rappresenta un potente simbolo dell’orgoglio e della fedeltà che caratterizzano la tifoseria genoana. La sciarpa rossoblù, sventolando sulla cima del Kilimangiaro, diventa un vessillo di passione che unisce idealmente tutti i sostenitori del Grifone, dimostrando come il legame con la squadra possa ispirare imprese eccezionali e portare il nome del Genoa in ogni angolo del mondo, anche il più elevato.