Genoa, un tributo eterno a Luigi Ferraris: la commemorazione sul Monte Maggio
Home > stadio > Genoa protagonista alla COP30: il Grifone porta la sostenibilità in Brasile

Genoa protagonista alla COP30: il Grifone porta la sostenibilità in Brasile

Il Genoa CFC sbarca alla Conferenza ONU sul clima in Brasile, presentando il suo impegno per la sostenibilità. Scopri il progetto “Genoa X Earth day” e le iniziative green del Grifone.

L’impegno del Genoa per la sostenibilità ambientale assume una dimensione internazionale. Il club, come raccontato sul sito ufficiale, sta partecipando attivamente alla 30ª edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP30, in corso a Belém, in Brasile. In questo prestigioso contesto, il Grifone ha avuto l’opportunità di presentare le proprie iniziative ecologiche, consolidando la collaborazione con l’Università di Genova e dimostrando come il mondo del calcio possa contribuire concretamente alla tutela del pianeta.

Sport e ambiente: un binomio strategico

All’interno del Padiglione Italia, l’11 novembre si è svolto un incontro chiave dal titolo “Sport, giovani e sostenibilità: driver di sviluppo sociale e impegno climatico”. L’evento, frutto della sinergia tra Università di Genova, Federmanager, Earth Day Italia e Tetis Institute, ha esplorato il ruolo dello sport quale leva strategica per promuovere l’azione climatica e la coesione sociale. In questa occasione, il Genoa ha potuto illustrare la propria visione e il proprio operato, testimoniando come una società sportiva possa farsi portavoce di messaggi cruciali e mobilitare la propria comunità verso obiettivi comuni di sostenibilità.

Il progetto “Genoa X Earth day” sotto i riflettori

Il cuore della presentazione è stato il progetto “Genoa X Earth day”, illustrato da Adriana Del Borghi, Prorettrice alla Sostenibilità dell’Università di Genova. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il club, l’ateneo genovese e il Tetis Institute, ha trasformato lo stadio Ferraris in un laboratorio di pratiche green in occasione della Giornata della Terra 2025. Tra le azioni concrete realizzate figurano l’utilizzo di maglie verdi speciali durante il riscaldamento, l’offerta di trasporto pubblico gratuito per i tifosi grazie alla partnership con AMT, e il potenziamento della raccolta differenziata con il recupero delle eccedenze alimentari gestito da AMIU e Ricibo. Inoltre, sono stati distribuiti kit posacenere tascabili e le maglie del riscaldamento sono state messe all’asta per finanziare progetti educativi a tema ambientale. L’intero progetto è stato supportato da un’analisi scientifica dell’impatto ambientale, con il calcolo delle emissioni di CO₂ secondo standard internazionali.