La trasferta di Napoli ha sempre rappresentato una delle sfide più impegnative per il Genoa. Nonostante un digiuno di successi che dura da 16 anni.
I precedenti
La storia degli incontri tra Napoli e Genoa in casa degli azzurri è ricca di episodi e numeri significativi. Su 63 precedenti, il bilancio è in favore degli azzurri con 30 vittorie, contro le 11 del Genoa e 22 pareggi. Un totale di 94 reti per il Napoli e 56 per i rossoblù testimoniano la difficoltà di questo confronto.
Le recenti prestazioni del Genoa al Maradona hanno mostrato una squadra capace di lottare fino all’ultimo. L’11 maggio 2025, in una partita che vedeva il Napoli in corsa per lo scudetto. La squadra di Vieira, già salva, ha strappato un pareggio per 2-2. Dopo il vantaggio azzurro, il Genoa ha reagito con Pinamonti che ha colpito la traversa e Ahanor che ha siglato l’1-1. Nonostante il successivo vantaggio del Napoli, Vasquez ha poi fissato il risultato sul definitivo 2-2. Anche il 17 febbraio 2024, il Genoa di Gilardino aveva conquistato un prezioso 1-1.
L’ultimo successo del Genoa a Napoli risale al 22 febbraio 2009, un 1-0 firmato da Jankovic. Tornando ancora più indietro, il 30 settembre 2007, il Grifone si impose per 2-1 con il gol decisivo di Sculli, in una partita giocata a porte chiuse. Tra le vittorie storiche, spiccano quelle in Serie B, come il 3-1 dell’11 giugno 2000 e il 4-1 del 15 aprile 1962, oltre a successi degli anni ’50 e ’30 che hanno contribuito a scrivere la storia di questa affascinante rivalità.
Una menzione speciale merita la partita del 16 maggio 1982. In quell’ultima giornata di campionato, il pareggio per 2-2 ottenuto in extremis da Mario Faccenda al San Paolo non solo garantì la salvezza ai rossoblù, ma condannò il Milan alla retrocessione. Quell’evento sancì la nascita di un gemellaggio tra le due tifoserie, un legame durato ufficialmente per circa quarant’anni.