Genoa, il punto sugli infortuni e i rientri. Le ultime
Home > Notizie > La maledizione dagli undici metri: quattro errori consecutivi dal dischetto

La maledizione dagli undici metri: quattro errori consecutivi dal dischetto

L’errore di Colombo contro la Fiorentina allunga la striscia negativa del Genoa dal dischetto. Sono quattro i rigori consecutivi falliti, una maledizione che dura da un anno e mezzo.

Per il Genoa, la distanza tra il dischetto del rigore e la porta avversaria è diventata un ostacolo insormontabile. L’errore di Colombo contro la Fiorentina ha allungato a quattro la striscia di penalty consecutivi falliti dai rossoblù, un dato statistico preoccupante che si estende a cavallo tra la stagione attuale e quella passata.

Un digiuno che parte da lontano

Per ritrovare l’ultimo calcio di rigore trasformato con successo da un giocatore del Genoa bisogna tornare indietro nel tempo, fino al 5 maggio 2024. In quella data, fu Mateo Retegui a segnare dagli undici metri durante la partita contro il Milan a San Siro, terminata 3-3. Quella stagione, dal punto di vista dei penalty, si era rivelata positiva per il Grifone con un bilancio complessivo di cinque gol su sei tentativi. Il dato deriva soprattutto dalla precisione di Gudmundsson, autore di quattro reti.

Una serie negativa

La tendenza si è invertita bruscamente nella stagione precedente, dove i due rigori concessi al Genoa sono stati entrambi falliti. Il primo errore fu di Messias contro l’Inter, anche se l’attaccante riuscì a ribadire in rete sulla respinta del portiere. Il secondo fu quello di Pinamonti nella sfida contro il Monza. La scia negativa è proseguita nel campionato attuale: prima l’errore di Cornet contro il Parma il 19 ottobre, con il tiro parato da Suzuki, e infine quello di Colombo contro la Fiorentina di ieri, che ha fissato a quattro il numero di errori consecutivi dagli undici metri.