Miretti, ex Genoa, nel mirino del Napoli: le cifre dell'affare

Mercato, dove andrà Fabio Miretti? L’ex Genoa nel mirino di una big di Serie A

Il calciomercato si accende con Fabio Miretti, ex centrocampista del Genoa, ora al centro di una trattativa tra Juventus e Napoli. Scopri i dettagli dell’offerta.

Il calciomercato estivo si accende con trattative che coinvolgono i grandi club di Serie A e che, direttamente o non, riguardano anche il Genoa. In questo contesto un nome che sta animando le cronache è quello di Fabio Miretti, giovane centrocampista di proprietà della Juventus che ha trascorso l’ultima stagione in prestito proprio al Grifone. Il suo futuro è al centro di un’importante operazione che lo vede accostato al Napoli.

Miretti, un addio al Genoa che apre scenari

Miretti, dopo aver concluso la sua esperienza in prestito con la maglia del Genoa, è tornato alla casa madre, la Juventus. La sua permanenza al Grifone, seppur temporanea, ha rappresentato un tassello importante per il centrocampo rossoblù. Con il suo rientro a Torino, il Genoa si trova ora a dover valutare le proprie opzioni per il reparto mediano, considerando il vuoto lasciato dalla sua partenza. La crescita del giocatore, anche grazie al periodo trascorso in Liguria, lo ha reso un profilo appetibile sul mercato, attirando l’attenzione di club di primo piano.

Il Napoli bussa alla porta della Juventus per l’ex Grifone

Il futuro di Miretti, tuttavia, sembra lontano da Torino. Il Napoli, sotto la guida di Antonio Conte, ha individuato nel giovane centrocampista l’obiettivo primario per rinforzare la propria mediana. Il club partenopeo avrebbe formulato un’offerta concreta alla Juventus, mettendo sul piatto 14 milioni di euro. Sebbene la cifra non sia ancora pienamente in linea con le richieste bianconere, la distanza tra domanda e offerta appare ridotta e le trattative proseguiranno con ottimismo nelle prossime ore. Un giocatore che ha contribuito alla causa rossoblù è ora al centro di un’operazione di alto profilo in Serie A. E questo conferma il valore del percorso di crescita intrapreso anche durante la sua permanenza in Liguria.