Genoa e Como: un viaggio tra storia e battaglie sul Lago

Genoa e Como: un viaggio tra storia e battaglie sul Lago

Un viaggio nella storia delle sfide tra Genoa e Como: quindici incontri ricchi di emozioni, tra Serie A e Serie B. Scopri le vittorie storiche, i pareggi combattuti e i momenti chiave che hanno segnato questa rivalità.

Le sfide tra Genoa e Como rappresentano un capitolo ricco di emozioni e colpi di scena nella storia del calcio italiano. Il campo del Sinigaglia, sulle rive del lago, è stato teatro di quindici confronti che hanno visto il Grifone affrontare i lariani in diverse categorie, lasciando un bilancio di risultati altalenanti e momenti indimenticabili per i tifosi rossoblù. Un percorso che attraversa decenni, raccontando promozioni, salvezze e intense battaglie.

Le sfide in Serie A

Quattro degli incontri tra Genoa e Como si sono disputati nella massima serie, regalando ai sostenitori del Grifone un mix di risultati. Il primo confronto in Serie A risale al 19 febbraio 1950, una partita che si concluse con un pareggio a reti inviolate, un 0-0 che vide le due squadre dividersi la posta in palio. Nella stagione successiva, il 1 ottobre 1950, il Como si impose per 3-2 in una gara ricca di gol, con Rabitti autore di una doppietta per i lariani, mentre Castelli e Stellan Nilsson su rigore segnarono per il Genoa. L’ultimo scontro in Serie A, prima di quello più recente, avvenne il 20 settembre 1981, terminato 1-1 con il vantaggio comasco di Gobbo e l’immediato pareggio di Fabrizio Gorin. Il confronto più recente, datato 27 aprile 2025, ha visto il Genoa soccombere per 1-0, con la rete di Strefezza al 58′, nonostante le occasioni create dal Grifone, tra cui un palo di Ahanor e un gol annullato a Thorsby.

Le battaglie in Serie B:

La prima gioia rossoblù al Sinigaglia arrivò l’8 dicembre 1968, un 2-0 firmato dalla doppietta di Morelli, un successo che proiettò il Genoa al primo posto in classifica in quella fase del campionato. La seconda vittoria, altrettanto significativa, è datata 29 maggio 2004. In una partita cruciale per la salvezza, il Genoa di De Canio, sostenuto da tremila tifosi, si impose per 3-1 grazie alle reti di Cordone, Foglio su punizione e Milito, conquistando la permanenza in categoria con due giornate di anticipo. Non sono mancati i pareggi, come il 2-2 del 2 ottobre 1960, con il Genoa capace di rimontare un doppio svantaggio, o il 2-2 del 10 aprile 2023, quando il Grifone di Gilardino, in piena corsa per la promozione, si fece raggiungere dopo essere stato in vantaggio per 2-0 con i gol di Strootman e Coda, subendo la rimonta di Cutrone e Mancuso. Il Genoa ha anche affrontato periodi difficili, come le tre sconfitte consecutive per 2-0 tra il 1972 e il 1979, o la sconfitta per 2-1 del 3 febbraio 2002, in un campionato che vide il Como promosso.

Il bilancio complessivo

Analizzando i quindici precedenti totali disputati a Como, il bilancio per il Genoa si presenta complesso. Con sole 2 vittorie, entrambe in Serie B, a fronte di 7 sconfitte (di cui 2 in Serie A) e 6 pareggi (2 in Serie A), il campo lariano si è spesso rivelato un terreno ostico. I gol segnati dal Como sono stati 22, mentre il Grifone ha risposto con 16 reti. Questi numeri raccontano una storia di sfide intense, dove ogni punto è stato conquistato con fatica, e dove la passione dei tifosi ha sempre accompagnato il Grifone, rendendo ogni incontro un pezzo indelebile della sua gloriosa storia.