Un’aria di grande attesa avvolge il settore giovanile femminile del Genoa, con la squadra Under 19 pronta a scrivere pagine importanti nella sua storia. Le giovani Grifonesse si preparano a un doppio impegno di prestigio che promette emozioni e crescita, segnando un passo significativo nel panorama calcistico nazionale.
L’esordio nel Campionato Primavera 1
Il cammino delle ragazze di mister Zitta prenderà il via con un appuntamento storico: l’esordio nel Campionato Primavera 1. La data da segnare è il 21 settembre, quando il Genoa Women Under 19 affronterà l’Inter Women in trasferta. Un momento atteso da tempo, che segna l’ingresso della squadra nel massimo campionato giovanile, un banco di prova fondamentale per misurare il talento e la determinazione delle giovani atlete.
La Coppa Italia Primavera Women, una nuova sfida
Accanto al campionato, le Grifonesse saranno protagoniste anche nella Coppa Italia Primavera Women, giunta alla sua seconda edizione e ora ufficialmente parte delle competizioni organizzate dalla Serie A Women. Questa competizione vedrà sfidarsi dodici società: otto provenienti dalla Primavera 1, tra cui il Genoa, e quattro dalla Primavera 2. La graduatoria d’ingresso, basata sui piazzamenti della stagione precedente, vede il Genoa posizionarsi all’ottavo posto, preceduto da squadre di blasone come Juventus, Inter, Roma, Sassuolo, Fiorentina, Parma e Milan.
Il format della Coppa Italia: gironi e qualificazioni
Il calendario dettagliato della Coppa Italia sarà definito l’8 settembre alle ore 12, con le squadre che verranno suddivise in tre gironi da quattro formazioni ciascuno. La fase a gironi si articolerà su tre giornate, con gare in programma il 19 ottobre, il 2 novembre e il 9 novembre. Al termine di questa fase iniziale, le prime classificate di ogni girone e la migliore seconda accederanno alle semifinali, rendendo ogni partita cruciale per il passaggio del turno.
Le fasi finali: semifinali e finale
Le semifinali della Coppa Italia Primavera Women si disputeranno nel mese di maggio, in gara unica, con gli abbinamenti che saranno stabiliti tramite sorteggio. La squadra estratta per prima avrà il vantaggio di giocare in casa. La finale, anch’essa in gara unica, concluderà la competizione in una sede ancora da definire, promettendo un epilogo emozionante per le squadre che riusciranno a raggiungere l’atto conclusivo.