Il mondo del calcio è in costante evoluzione, e per i tifosi del Genoa, ogni notizia che lega il passato glorioso del club al suo futuro è motivo di grande interesse. In vista del prossimo impegno di campionato, l’attenzione si sposta su un volto noto che, dopo aver calcato il prato del Ferraris, si prepara a tornare da avversario, portando con sé un bagaglio di nuove esperienze e un prestigioso riconoscimento.
Un ex rossoblù al timone del Como
Luca Rigoni, ex centrocampista che ha vestito la maglia rossoblù, ha recentemente tagliato un traguardo significativo: il superamento del Master UEFA Pro, la massima abilitazione per un allenatore. Questo percorso formativo, svolto a Coverciano, lo ha visto al fianco di figure di spicco come Cesc Fabregas, suo collega al Como. Ed è proprio alla guida del Como che Rigoni si presenterà come prossimo avversario del Genoa in campionato, un incrocio che promette emozioni e un pizzico di nostalgia per i sostenitori del Grifone.
La scuola Genoa e i suoi talenti
Ma Rigoni non è l’unico ex rossoblù ad aver intrapreso e completato questo percorso di eccellenza. Tra i corsisti del Master UEFA Pro figurano anche Alessandro Agostini, già allenatore della Primavera del Genoa, e Luca Rossettini, ex difensore del Grifone, ora impegnato con la prima squadra femminile della Roma. La presenza di questi nomi sottolinea come il Genoa abbia sempre rappresentato un trampolino di lancio e un punto di riferimento per talenti che continuano a lasciare il segno nel panorama calcistico, sia in campo che in panchina.
Il percorso vincente di Rigoni
Il percorso di Rigoni come tecnico è già costellato di successi. Nel 2023, al suo debutto da allenatore, ha conquistato lo scudetto Under 17 con i giovani del Vicenza, dimostrando subito le sue capacità. Un risultato che conferma la sua ambizione e la sua visione, ben riassunte nelle sue parole: “Un traguardo raggiunto! Ma la vera sfida è appena iniziata”. Un messaggio che risuona forte, specialmente ora che si prepara a sfidare la sua ex squadra, in un confronto che va oltre i tre punti, toccando le corde della storia e della passione genoana.