Roberto Murgita siederà sulla panchina del Genoa, assieme a Mimmo Criscito, in occasione della sfida contro il Sassuolo di oggi alle 18.30. Il suo nome si aggiunge alla lista esclusiva dei tecnici liguri sulla panchina del Grifone, portando a dieci il numero di tecnici liguri che hanno avuto l’onore di sedere sulla panchina del club più antico d’Italia.
Un tedesco a Genova
Gli albori del Genoa videro spesso allenatori stranieri, ma già nel 1908 Vieri Arnaldo Goetzlof, un tedesco di Genova, prese le redini in un anno particolare, segnato da sole amichevoli a causa di una protesta federale. Enrico Pasteur, invece, guidò la squadra nel triennio della Grande Guerra, un periodo di sfide ben oltre il campo da gioco. A completare il quadro dei pionieri pre-bellici, Luigi Burlando si distinse come parte della prima coppia di allenatori-calciatori del Genoa, affiancando Guillermo Stabile.
Il dopoguerra
Il secondo dopoguerra segnò un’impronta genovese più marcata. Nel 1946, Ottavio Barbieri subentrò al magiaro Viola, inaugurando una nuova fase. Tre anni dopo, nel 1949, fu la volta del vadese Manlio Bacigalupo, fratello del celebre portiere del Grande Torino Valerio. Bacigalupo riuscì a salvare il Grifone in quella stagione, sebbene l’anno successivo non poté evitare la retrocessione. La panchina rossoblù vide poi Ernesto Poggi per un breve periodo nel 1959-1960, un’annata che culminò con la discesa in cadetteria. Simile destino toccò a Roberto Lerici nel 1965, che, subentrato al brasiliano Amaral, non riuscì a scongiurare la retrocessione in Serie B per un solo punto.
Murgita ultimo della lista
Negli ultimi 56 anni, la presenza ligure sulla panchina del Genoa è stata ancora più sporadica. Maurizio Bruno fu uno dei tre tecnici che si alternarono nella stagione 1970, un’annata sfortunata che vide la squadra scivolare in Serie C. Più di recente, nel maggio del 2010, Luca Chiappino assunse la guida in circostanze eccezionali, portando il Genoa a una vittoria interna a porte chiuse contro il Milan. Ora, con Roberto Murgita, affiancato dalla bandiera Domenico Criscito, il Genoa si affida nuovamente a un figlio della sua terra per affrontare una delle trasferte più delicate della stagione.




