In Francia, il Genoa ha affrontato il Rennes in un’amichevole intensa e di caratura internazionale. La partita si è conclusa con un pareggio per 2-2 e le reti sono state di Malinovskyi e Ostigard. La squadra ha mostrato una notevole capacità di reazione, recuperando nei minuti finali uno svantaggio di due reti. Questo è un segnale positivo per il tecnico Patrick Vieira, che ha potuto valutare lo stato di forma dei suoi in vista dei prossimi impegni.
Le formazioni
Mister Vieira ha optato per un modulo 4-2-3-1, una configurazione che privilegia la spinta offensiva e la densità a centrocampo. La linea difensiva era composta da Norton Cuffy sulla fascia destra, con la coppia centrale formata da Marcandalli e Otoa, e Martin a presidiare la corsia sinistra. In mediana, il duo Frendrup-Masini ha avuto il compito di filtrare il gioco e supportare la fase offensiva. L’attacco è stato affidato a Vitinha come punta centrale, supportato da un trio di trequartisti dinamici: Groenbaek, Carboni e Stanciu, posizionati alle sue spalle per creare superiorità numerica e occasioni da gol. De Winter, Ostigard e Vasquez sono partiti dalla panchina. Il Rennes, dal canto suo, ha risposto con un modulo 4-3-3, schierando un tridente offensivo composto da Al Tamari, Meite e Rieder.
Primo tempo a trazione Rennes
La gara ha preso il via con ritmi elevati, offrendo subito spunti interessanti da entrambe le parti. Il Genoa ha cercato di rendersi pericoloso con Vitinha, il cui tentativo è stato però anticipato dall’uscita tempestiva del portiere avversario. Il Rennes ha risposto al 5′ con un’azione nata da calcio d’angolo, seppur senza esito. Poco dopo, Groenbaek ha messo alla prova l’estremo difensore francese con una conclusione che ha richiesto una parata difficile. Al 13′ il Genoa ha trovato la via della rete con Vitinha, ma la gioia è stata di breve durata. Il gol è stato annullato per una posizione di fuorigioco segnalata dal guardalinee. La svolta del primo tempo è arrivata al 21′: Al Tamari ha sfruttato un contropiede fulmineo per portare in vantaggio il Rennes. Il Genoa ha provato subito a scuotersi con Groenbaek e Stanciu, prima di andare all’intervallo.
La ripresa e la rimonta
Nella fase iniziale della ripresa, il tecnico Vieira ha mantenuto invariata la formazione scesa in campo nel primo tempo. I primi cambi arrivano al 56′: Malinovskyi ha preso il posto di Groenbaek, mentre Sabelli è subentrato a Carboni. Il Rennes ha continuato a rendersi pericoloso e Leali si è distinto con una pregevole doppia parata su Meite. Successivamente, Vitinha ha lasciato il campo per fare spazio a Colombo. Il Grifone ha intensificato i propri sforzi per cercare il pareggio, ma al 68′ un errore di Marcandalli in difesa ha rischiato di compromettere ulteriormente il risultato. Al 73′ Cisse ha raddoppiato per il Rennes con una conclusione imparabile, portando il punteggio sul 2-0. Nonostante il doppio svantaggio, il Genoa ha dimostrato grande carattere. Quasi immediatamente, Malinovskyi ha accorciato le distanze con un preciso tiro di sinistro, servito da un assist di Ekuban appena entrato in campo. La rimonta è stata completata al 92′, quando Ostigard ha siglato la rete del definitivo 2-2. Per il Genoa arriva un pareggio incoraggiante.