Genoa atteso dalla Juventus il 16 novembre in campionato
Home > Notizie > Un tuffo nella storia del Genoa: a Ronco Scrivia si presenta il libro sulle figurine storiche

Un tuffo nella storia del Genoa: a Ronco Scrivia si presenta il libro sulle figurine storiche

Domenica prossima, il Genoa Club Ronco Scrivia ospiterà la presentazione del libro “Le Figurine Storiche GENOA”, con la presenza dell’editore Fabrizio Calzia. Un evento per tutti i tifosi.

Un appuntamento speciale attende i tifosi del Genoa e gli appassionati di collezionismo. In occasione della Fiera d’Autunno, il Genoa Club Ronco Scrivia ospiterà la presentazione di un libro speciale elaborato dagli autori Fabio Coscia e Giorgio Frulla.

I dettagli

Il testo si intitola  “Le Figurine Storiche – Genoa” ed è un volume che ripercorre la storia del Grifone attraverso le immagini che hanno fatto sognare intere generazioni di sostenitori.  L’evento di presentazione questa domenica presso la sede del club. A illustrare l’opera sarà presente l’editore Fabrizio Calzia di Galata Edizioni, che racconterà la genesi e i contenuti della sua ultima creazione editoriale. Durante la presentazione, i partecipanti avranno la possibilità di acquistare direttamente il libro oppure di ordinarlo, assicurandosi così un pezzo di storia rossoblù da custodire nella propria collezione.

I calciatori

Come si evince dalla copertina, sono molte le icone presenti nel libro “Le Figurine Storiche – Genoa”. C’è Stefano Eranio, nato nel quartiere genovese di Molassana ed entrato a far parte delle giovanili del Genoa all’età di 9 anni. Eranio ha poi trascorso 12 anni in rossoblù, dal 1982 al 1994, prima di trasferirsi al Milan vincendo tutto. C’è l’indimenticabile Tomas Skuhravý, in rossoblù dal 1990 al 1995. Skuhravý formò una solida coppia d’attacco con l’uruguaiano Carlos Aguilera. Nella stagione 1990-1991 i due realizzarono 15 gol a testa in campionato, issandosi al terzo posto della classifica dei marcatori e contribuendo al quarto posto finale del Genoa. Presente anche Walter Biagini, insieme a tante altre sorprese.