Giovedì 2 ottobre, il foyer del Teatro della Tosse ha ospitato un evento molto importante: la presentazione del Laboratorio per Attivisti della Sostenibilità. Un’iniziativa pensata per formare e sensibilizzare la comunità genovese – cittadini, studenti e associazioni – sulle tematiche ambientali più urgenti, fornendo strumenti concreti per un futuro più verde. Protagonista d’eccezione della serata è stato Morten Thorsby, centrocampista del Genoa e fondatore dell’associazione We Play Green, la cui presenza ha sottolineato il forte legame tra il mondo del calcio e la responsabilità ecologica.
Durante il suo intervento, Thorsby ha condiviso il proprio percorso di consapevolezza, spiegando come la sua visibilità di sportivo sia diventata un megafono potente per diffondere messaggi cruciali sulla sostenibilità, dall’inquinamento ai consumi consapevoli. La sua testimonianza ha ispirato i presenti, dimostrando come ogni individuo, a prescindere dal proprio ruolo, possa contribuire attivamente al cambiamento. L’incontro, moderato da Giovanna Rosi e Giuditta Nelli, ha approfondito il ruolo fondamentale della cittadinanza attiva nella transizione ecologica, evidenziando come le azioni locali possano generare un impatto globale significativo.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose realtà del territorio, tra cui Altromercato, Cittadini Sostenibili, Fair, Genova che Osa e Legambiente, tutte unite dalla volontà di creare una rete solida per la sostenibilità ambientale e sociale. Il Laboratorio per Attivisti della Sostenibilità si configura così come un punto di riferimento dinamico per la formazione, il confronto e l’azione, rivolto in particolare ai giovani e a tutti coloro che desiderano essere parte attiva nella salvaguardia del nostro pianeta, portando avanti i valori di impegno e responsabilità che il Genoa incarna anche fuori dal campo.