Un’analisi delle stagioni passate rivela come il Genoa sia stato spesso protagonista, direttamente o indirettamente, di momenti cruciali legati ai cambi di guida tecnica, riflettendo la passione e le aspettative che animano il calcio italiano.
Il cambio Ballardini-Juric
Nella stagione 2018/19, dopo otto giornate di campionato, il Genoa stesso decise di operare un cambio in panchina. Davide Ballardini lasciò il posto a Ivan Juric, una mossa che sottolineava la costante ricerca di nuove soluzioni e stimoli per la squadra rossoblù in un campionato sempre più competitivo.
Quando il Cagliari cambiò per “colpa” del Genoa
Anche nella stagione 2017/18, il Genoa si trovò al centro di un avvicendamento tecnico, seppur non direttamente sulla propria panchina. Il 15 ottobre, dopo la sconfitta casalinga contro il Grifone, il Cagliari esonerò Massimo Rastelli, affidando la squadra a Diego Lopez.
Quando nacque il Milan di Pioli
La stagione 2019/20 vide un altro episodio che coinvolse il Genoa. Dopo sette giornate, Marco Giampaolo fu esonerato dal Milan, con Stefano Pioli che prese il suo posto. Questo cambio avvenne in seguito alla partita contro il Genoa, un momento che segnò una svolta per la panchina rossonera e che, ancora una volta, vide il Grifone come parte integrante di un evento chiave del campionato. Nel 2021/22 i rossoneri trovarono poi lo Scudetto.




