Allo stadio Ferraris si è consumato un avvincente scontro di Coppa Italia che ha visto il Genoa superare l’Empoli con un risultato finale di 3-1. Questa vittoria ha garantito ai rossoblù l’accesso agli ottavi di finale, dove ora li attenderà l’Atalanta, guidata dall’ex tecnico Ivan Juric. La capacità di ribaltare lo svantaggio iniziale ha dimostrato la resilienza della squadra, proiettandola con fiducia verso il prossimo turno della competizione.
Le formazioni
Per la sfida di Coppa Italia, il tecnico del Genoa Patrick Vieira ha schierato una formazione che vedeva Leali tra i pali, protetto da una linea difensiva composta da Sabelli, Marcandalli, Vasquez e Martin. A centrocampo, la diga centrale era affidata a Stanciu e Frendrup, mentre la trequarti vedeva Carboni, Messias e Gronbaek agire a supporto dell’unica punta Colombo. Sul fronte opposto, Guido Pagliuca ha risposto con Perisan in porta, con un terzetto difensivo formato da Carboni, Obaretin e Guarino. Le fasce erano presidiate da Ebuehi a destra e Moruzzi a sinistra. La mediana era affidata a Belardinelli e all’ex Sampdoria Yepes, con Ilie e Saporiti a sostegno dell’attaccante centrale Popov. Le scelte dei due tecnici hanno delineato un confronto tattico interessante fin dalle prime battute, con il Genoa orientato a un gioco più offensivo e l’Empoli pronto a sfruttare le ripartenze.
Il primo tempo: botta e risposta
La gara ha preso il via con un Genoa propositivo, che ha subito cercato di imporre il proprio gioco. Carboni, in una delle prime azioni offensive, ha provato a convergere verso il centro per poi concludere a rete, ma la sua conclusione è terminata alta, seppur con una deviazione. Inaspettatamente è stato l’Empoli a sbloccare il risultato. Saporiti, su calcio di punizione guadagnato da Yepes, ha calciato con precisione, superando Leali e portando in vantaggio i toscani. La reazione del Grifone non si è fatta attendere. Poco dopo, Colombo ha servito un assist perfetto per il taglio di Frendrup, che con freddezza ha trafitto Perisan sul primo palo, facendo 1-1. Il primo tempo ha visto anche altri tentativi: Stanciu ha calciato una punizione dal limite che non si è abbassata a sufficienza, mentre Saporiti ha crossato per Guarino, il cui colpo di testa è finito di poco a lato. Verso la fine della frazione, Carboni ha sfiorato il vantaggio con un tiro-cross che si è perso sul fondo, e Colombo ha messo a lato di testa, lasciando il risultato in equilibrio all’intervallo.
La rimonta decisiva
La seconda metà di gioco si è aperta con il cambio Messias per Venturino. Quest’ultimo ha subito mostrato vivacità, provando una conclusione a giro che si è spenta sul fondo. Il cambio ha dato nuova linfa all’attacco rossoblù. Pochi minuti dopo, Stanciu ha disegnato una traiettoria perfetta per Venturino che con un colpo di testa ha prolungato la sfera per Marcandalli. Il difensore non ha sbagliato, realizzando il gol del 2-1 e completando il sorpasso. L’Empoli ha cercato di reagire, con Yepes che ha tentato una conclusione dalla distanza, ma il pallone è terminato ampiamente fuori. Ancora Venturino ha provato a rendersi pericoloso con un tiro da fuori area, ma la sua conclusione è risultata troppo strozzata e si è persa a lato. Il sigillo sulla vittoria è arrivato a sette minuti dal fischio finale. Stanciu ha calciato dalla distanza, costringendo Perisan a una respinta. Thorsby, approfittando di un errore di Guarino, ha servito Ekhator, che ha insaccato il definitivo 3-1, chiudendo di fatto la contesa e assicurando al Genoa il passaggio del turno.